L’obiettivo del corso è di aggiornare le conoscenze sulla materia, permettendo a coloro che partecipano di rimanere al passo con l’evoluzione dello stato dell’arte.
Le norme tecniche in questo settore hanno un ciclo di vita medio tra i 5 ed i 7 anni: è importante, se non fondamentale essere informati e preparati sui vari cambiamenti.
Prendendo spunto dall’incipit dell’allegato II della Direttiva 2014/34/UE “ATEX 114”: “Occorre tener conto delle conoscenze tecnologiche, soggette a rapida evoluzione, nonché applicarle, per quanto possibile, con la massima celerità.”
- cosa è cambiato?
- i prodotti Ex
- le norme elettriche
- EN 60079-0 – regole generali
- EN 60079-1 – custodie a tenuta di fiamma “d”
- EN 60079-2 – pressurizzazione “p”
- EN 60079-5 – riempimento “q”
- EN 60079-6 – immersione in liquido “o”
- EN 60079-7 – sicurezza aumentata “e”
- EN 60079-11 – sicurezza intrinseca “i”
- EN 60079-18 – incapsulamento “m”
- EN 60079-15 – modo di protezione “n”
- EN 60079-28 – radiazione ottica “op”
- IEC 60079-33 – modi protezione speciale “s”
- EN 60079–13 – locali pressurizzati “p” e con ventilazione artificiale “v”
- EN 60079-31 – protezione mediante custodie “t”
- le norme non elettriche
- EN 80079-36 – regole generali
- EN 80079-37 – sicurezza costruttiva “c”, controllo della sorgente di accensione “b”, immersione in liquido “k”
- custodie a tenuta di fiamma “d”
- le norme elettriche
- i luoghi di lavoro Ex
- EN 60079-10-1 – la classificazione – gas
- EN 60079-10-2 – la classificazione – polveri
- EN 60079-14 – progettazione, scelta e installazione
Il corso di formazione è rivolto a:
- coloro che sono coinvolti nella progettazione e/o produzione di apparecchi “Ex”;
- coloro che si interfacciano con gli Organismi Notificati;
- gli importatori da paesi extra UE;
- i consulenti.
Il numero massimo di partecipanti è di 35 persone.
È consigliato avere una conoscenza delle direttive comunitarie inerenti la salute e la sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro e del D.Lgs 81/2008.
In alternativa, è consigliato aver partecipato al corso di formazione “il mondo Ex a 360°” (cod. A-152, B-052).
Il corso è svolto da un docente esperto, con esperienza pluridecennale nel settore “Ex”, membro del comitato tecnico CT31 “apparecchiature antideflagranti” del Comitato Elettrotecnico Italiano ed in possesso di un certificato di competenza internazionale.