Massimo E. Pica

  • La specializzazione primaria è nell’ambito della prevenzione delle esplosioni, sia per i prodotti destinati ad essere utilizzati nelle aree classificate (progettazione e fabbricazione) sia dei luoghi di lavoro (classificazione delle aree, progettazione degli impianti, scelta delle apparecchiature, ispezioni), secondo diversi schemi (internazionale, Unione Europea, Gran Bretagna, Unione Economica Eurasiatica, nord America). 
  • Complementare alla specializzazione primaria sono i corsi di formazione nello stesso ambito. 
  • La specializzazione secondaria sono i sistemi di gestione per la qualità per i settori EA: 14 (prodotti in gomma e materie plastiche), 17 (metalli e prodotti in metallo), 18 (macchine ed apparecchiature), 19 (apparecchiature elettriche ed ottiche), 22 (altri mezzi di trasporto), 25 (rifornimento di energia elettrica), 28 (costruzione), 29 (commercio all’ingrosso, al dettaglio; riparazione autoveicoli, motociclette e prodotti per la persona e la casa), 33 (tecnologia dell’informazione), 35 (altri servizi), 37 (istruzione), 39 (altri servizi sociali) 

Certificati

  • CompEx – Certificato di competenza (n° 43874); certificato di rinnovo della competenza (n° 43874GV/R) – “preparazione, installazione, manutenzione e ispezione di apparecchiature elettriche e sistemi Ex “’d”, “e”, “i”, “p”, “n” 
  • DNV-GL – Certificato di competenza – “Direttiva 2006/42/CE “Macchine”: qualificazione per un ruolo nel processo di certificazione della Direttiva Macchine” 
  • TÜV SUD – Certificato di competenza n° IS-0009 rev. 0 – “lead auditor/ispettore nel settore ATEX” 
  • TÜV SUD – Certificato di competenza n° R C013800 – “corso qualificato da KHC per l’aggiornamento alla ISO 9001 : 2008” 
  • TÜV SUD – Certificato di competenza n° 241 rev. 01 – “auditor per la valutazione dei Sistemi di Gestione Qualità” 
  • KEMA – Certificato di qualifica – “auditor ISO 9001 : 2000” 
  • IMQ – Certificato di competenza n° 0Q005006 – “Valutatore di Sistemi di Gestione per la Qualità”

Articoli

  • “Atmosfera esplosiva”, pubblicato su “Fluidotecnica” supplemento al n° 288 di “Progettare” (organo ufficiale dell’Associazione Italiana Progettisti Industriali di macchine, dispositivi, sistemi) – Aprile 2005

Convegni

  • È intervenuto come relatore a 20 tra convegni, simposi, seminari, giornate di studio, tavole rotonde nell’ambito della prevenzione delle esplosioni. 

Comitati

  • CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) – membro del comitato tecnico CT 31 “materiali antideflagranti” all’interno del quale è stato coordinatore dei gruppi di lavoro “U” (unificazione elettrica), “armonizzazione normativa” e “competenze”;
  • CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) – membro del sotto comitato SC 31J “impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione”;

Altro

  • Nominato Consulente Tecnico del Pubblico Ministero presso il Tribunale di Bergamo.