L’obiettivo del corso è di trasmettere le conoscenze sulla materia, per permettere a coloro che la utilizzano di applicare correttamente le procedure necessarie per la certificazione e la marcatura C.
Infatti, la nuova Direttiva 2014/34/UE “apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva”, che è entrata in vigore obbligatoriamente dal 20 aprile 2016, abroga la Direttiva 94/9/CE “ATEX 95” e mantiene inalterati il campo di applicazione, i Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute e le procedure di valutazione della conformità, mentre introduce una serie di novità derivate dal Nuovo Quadro Legislativo (Decisione n° 768/2008/CE) e dal Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE) noto anche come Trattato di Lisbona.
- le due Direttive “ATEX”
- eventi accaduti
- caratteristiche delle sostanze potenzialmente esplosive
- prima dell’ATEX: il “vecchio approccio”
- superfici
- miniere
- la Direttiva 2014/34/UE
- riferimenti legislativi e date d’attuazione
- campo d’applicazione
- esclusioni
- gli allegati
- categorie e zone
- RESS
- procedure di valutazione della conformità
- certificare l’apparecchiatura
- elettriche
- meccaniche
- polveri combustibili
- certificare l’apparecchiatura
- certificare la produzione
- esempi di marcatura
- dove si applica la Direttiva 2014/34/UE
- cosa succede fuori dell’UE
Il corso di formazione è rivolto a:
- coloro che sono coinvolti nella progettazione e/o produzione di apparecchi “Ex”;
- coloro che si interfacciano con gli Organismi Notificati;
- gli importatori da paesi extra UE;
- i consulenti.
Il numero massimo di partecipanti è di 35 persone.
È consigliato avere una conoscenza sui “regolamenti quadro” delle Direttive “nuovo approccio” ed “approccio globale” la cui applicazione prevede la marcatura CE.
Il corso è svolto da un docente esperto, con esperienza pluridecennale nel settore “Ex”, membro del comitato tecnico CT31 “apparecchiature antideflagranti” del Comitato Elettrotecnico Italiano ed in possesso di un certificato di competenza internazionale.