I modelli di certificazione Ex:

come scalare il mercato globale

Webinar

20 Gennaio 2021 – 9:00-13:00

200€ + IVA

10% Sconto dal 3° partecipante
15% Sconto dal 4° partecipante
Iscriviti
L’obiettivo del corso è di trasmettere le conoscenze sulla materia confrontando i principali modelli, per permettere a chi deve coordinare le omologazioni dei prodotti di avere una visione chiara nel mercato globale.

Si affronterà lo schema volontario internazionale IECEx per poi passare ai principali schemi regionali:

  • l’Unione Europea con la marcatura C e la Direttiva 2014/34/UE “ATEX 114”,
  • il mercato nord americano principalmente costituito dalle regole del Canada (Canada Occupational Health and Safety Regulations – SOR/86-304) e degli Stati Uniti d’America (General Industry Standards),
  • l’Unione Economica Euroasiatica, ovvero l’unione della Russia, Bielorussia, Kazakistan, Armenia, Kirghizistan con la marcatura ed il Regolamento Tecnico TP TC 012/2011
  • il Regno Unito, che dopo la Brexit, ha istituito le sue procedure per immettere i prodotti nel suo mercato creando il marchio UK CA.
  • il senso della certificazione
  • prodotti “non food”
  • schemi di certificazione Ex a confronto
  • UNECE
  • sistema IECEx
    • schemi di certificazione
    • i membri
    • fonti del diritto
    • documenti di riferimento
    • certificati emessi
    • immissione sul mercato
    • procedure di valutazione della conformità
    • organismi di certificazione
    • marcatura dei prodotti
    • conclusioni
  • North American Free Trade Agreement – NAFTA
    • fonti del diritto
    • documenti di riferimento
    • 1° approccio
    • 2° approccio
    • casi specifici
    • confronto tra 1° e 2° approccio
    • immissione sul mercato
    • procedure di valutazione della conformità
    • organismi di certificazione
    • marcatura dei prodotti
    • conclusioni
  • Unione Europea – UE
    • i membri
    • fonti del diritto
    • documenti di riferimento
    • immissione sul mercato
    • procedure di valutazione della conformità
    • organismi di certificazione
    • marcatura dei prodotti
    • conclusioni
  • Unione Economica Euroasiatica – UEE
    • i membri
    • fonti del diritto
    • immissione sul mercato
    • procedure di valutazione della conformità
    • organismi di certificazione
    • marcatura dei prodotti
    • conclusioni
  • Regno Unito – UK
    • fonti del diritto
    • documenti di riferimento
    • immissione sul mercato
    • procedure di valutazione della conformità
    • organismi di certificazione
    • marcatura dei prodotti
    • conclusioni

Il corso di formazione è rivolto a:

  • coloro che sono coinvolti nella progettazione e/o produzione di apparecchi “Ex” e nel loro coordinamento;
  • coloro che curano il posizionamento del prodotto nei vari mercati;
  • coloro che si interfacciano con gli Organismi di Certificazione/Notificati;
  • i consulenti.

Il numero massimo di partecipanti è di 35 persone.

Il corso è svolto da un docente esperto, con esperienza pluridecennale nel settore “Ex”, membro del comitato tecnico CT31 “apparecchiature antideflagranti” del Comitato Elettrotecnico Italiano ed in possesso di un certificato di competenza internazionale.

Materiale Didattico

File pdf contenente le diapositive proiettate durante il corso oppure dispensa cartacea e CD, contenenti le diapositive proiettate durante il corso.

Attestati

Per i corsi in aula, a ciascun partecipante che avrà frequentato almeno il 90% delle ore di formazione previste, sarà rilasciato un attestato nominativo di frequenza.

Per i corsi “a distanza”, a ciascun partecipante che avrà frequentato rendendosi “visibile” almeno il 90% delle ore di formazione previste, sarà rilasciato un attestato nominativo di frequenza.

Qualora applicabile, gli attestati rilasciati sono emessi in accordo all’art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii, all’Accordo Stato Regioni ed alle Circolari della Regione Lombardia.