L’obiettivo del corso è di trasmettere le conoscenze generali e le relative implicazioni, sia tecniche che legali, derivanti dall’apposizione della marcatura C e dalla redazione e firma della dichiarazione UE di conformità, mediante un percorso che dimostrerà i legami che ci sono tra: base legislativa, regola d’arte o stato dell’arte, norme tecniche.
- la genesi
- i prodotti
- i luoghi di lavoro
- il vecchio approccio
- il trattato si concretizza
- i prodotti
- i luoghi di lavoro
- il nuovo approccio e l’approccio globale
- l’approccio modulare
- le Risoluzioni e le Decisioni della Comunità Europea
- le Direttive di prodotto
- le norme europee armonizzate
- gli enti normatori
- gli organismi notificati
- immissione dei prodotti sul mercato
- la dichiarazione UE di conformità
- le istruzioni d’uso
- esempi
Il corso di formazione è rivolto a:
- coloro che sono coinvolti nella progettazione e/o produzione di apparecchi residenti all’interno dell’Unione Europea;
- al fabbricante del prodotto stabilito nell’Unione Europea, e qualsiasi altra persona che si presenti come fabbricante apponendo sul prodotto il proprio nome, il proprio marchio o un altro segno distintivo, o colui che rimette a nuovo il prodotto;
- al rappresentante del fabbricante se quest’ultimo non è stabilito nell’Unione Europea o, qualora non vi sia un rappresentante stabilito nell’Unione, l’importatore del prodotto;
- agli altri operatori professionali della catena di commercializzazione nella misura in cui la loro attività possa incidere sulle caratteristiche di sicurezza dei prodotti commercializzati;
- ai consulenti.
Il numero massimo di partecipanti è di 35 persone.
Non sono richiesti prerequisiti particolari.
Il corso è svolto da un docente esperto, con esperienza pluridecennale nel settore “Ex”, membro del comitato tecnico CT31 “apparecchiature antideflagranti” del Comitato Elettrotecnico Italiano ed in possesso di un certificato di competenza internazionale.