L’obiettivo del corso è di trasmettere le conoscenze sulla materia, per permettere a coloro che sono coinvolti nel processo di produzione delle apparecchiature “Ex” destinate ad essere utilizzate in atmosfere potenzialmente esplosive, di avere sufficiente confidenza che i prodotti immessi sul mercato sono come il prototipo che ha superato le prove di tipo.
Indipendentemente da quale sia lo schema di certificazione e la procedura di valutazione della conformità scelta, sia esso lo schema IECEx per i prodotti, oppure la Direttiva dell’Unione Europea 2014/34/UE “ATEX 114” o il Regolamento Tecnico dell’Unione Economica Euroasiatica TP TC 012/2011 od anche il mercato nord americano, la produzione dei prodotti “Ex” necessita di essere tenuta sotto controllo sia che la produzione sia organizzata per commessa sia per magazzino.
- la produzione Ex nei principali schemi di certificazione
- IECEx
- il QAR
- TP TC 012/2011
- lo schema 1C
- la Direttiva 2014/34/UE “ATEX 114”
- gli allegati V e VI
- gli allegati IV e VII
- l’allegato VIII, art. 3
- IECEx
- il legame con la “documentazione tecnica” (progettazione)
- la norma ISO/IEC 80079-34 : 2018-08 “Atmosfere esplosive – Parte 34: Applicazione dei sistemi di gestione per la qualità per la fabbricazione di prodotti Ex”
- scopo e campo di applicazione
- il contesto dell’organizzazione
- la leadership
- la pianificazione
- il supporto
- le attività operative
- la valutazione delle prestazioni
- il miglioramento
- l’allegato A
- l’allegato B
- l’allegato C
- l’allegato ZB nel recepimento EN
- analisi di casi pratici
Il corso di formazione è rivolto a:
- coloro che sono coinvolti nella produzione di apparecchi “Ex”, singoli od assiemati, elettrici e non elettrici, (responsabile SGQ, ufficio commerciale, ufficio acquisti, produzione, controlli, auditor interni, etc.);
- Persona Autorizzata Ex – produzione;
- coloro che si interfacciano con gli Organismi di Certificazione / Organismi Notificati;
- i consulenti.
Il numero massimo di partecipanti è di 35 persone.
È consigliato avere una conoscenza su:
- la norma ISO 9001 : 2015-09 “Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti”;https://www.studiopica.it/wp-admin/post.php?post=4193&action=edit#
- i principali modi di protezione “Ex”;
- i principali schemi di certificazione dei prodotti “Ex”;
- la Direttiva dell’Unione Europea 2014/34/UE “ATEX 114”.
Il corso è svolto da un docente esperto, con esperienza pluridecennale nel settore “Ex”, membro del comitato tecnico CT31 “apparecchiature antideflagranti” del Comitato Elettrotecnico Italiano ed in possesso di un certificato di competenza internazionale.