Le entrate Ex: un lavoro a regola d’arte

Webinar

20 Gennaio 2021 – 9:00-13:00

200€ + IVA

10% Sconto dal 3° partecipante
15% Sconto dal 4° partecipante
Iscriviti

L’obiettivo del corso è di trasmettere le conoscenze generali sulla materia agli operatori del settore, per permettergli di effettuare un lavoro ben fatto, a regola d’arte.

  • le due Direttive “ATEX”
  • la zonizzazione
  • la marcatura degli apparecchi
  • i cavi
  • le entrate Ex
    • di tubo
    • di cavo
  • le apparecchiature a tenuta di fiamma “d”
  • le apparecchiature a sicurezza aumentata “e”
  • le sanzioni
  • cattivi esempi

Il corso di formazione è rivolto a:

  • il personale che realizza gli assiemi “Ex”;
  • il personale responsabile dei processi che riguardano il progetto, la scelta ed il montaggio delle apparecchiature “Ex”;
  • i progettisti degli impianti “Ex”;
  • il personale operativo/tecnico che effettuala la scelta delle apparecchiature “Ex” ed il montaggio (installatori);
  • il personale che esegue la manutenzione degli impianti “Ex”.
  • il personale che esegue le verifiche degli impianti “Ex”.

Il numero massimo di partecipanti è di 35 persone.

È consigliato avere una conoscenza dei principi generali della protezione contro le esplosioni, dei modi di protezione, dei contrassegni.

Il corso è svolto da un docente esperto, con esperienza pluridecennale nel settore “Ex”, membro del comitato tecnico CT31 “apparecchiature antideflagranti” del Comitato Elettrotecnico Italiano ed in possesso di un certificato di competenza internazionale.

Materiale Didattico

File pdf contenente le diapositive proiettate durante il corso oppure dispensa cartacea e CD, contenenti le diapositive proiettate durante il corso.

Attestati

Per i corsi in aula, a ciascun partecipante che avrà frequentato almeno il 90% delle ore di formazione previste, sarà rilasciato un attestato nominativo di frequenza.

Per i corsi “a distanza”, a ciascun partecipante che avrà frequentato rendendosi “visibile” almeno il 90% delle ore di formazione previste, sarà rilasciato un attestato nominativo di frequenza.

Qualora applicabile, gli attestati rilasciati sono emessi in accordo all’art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii, all’Accordo Stato Regioni ed alle Circolari della Regione Lombardia.