
Area “Prodotti”
Supporto alla progettazione e certificazione
Progettazione elettrica ed elettronica dei prodotti, illuminotecnica ed aspetti tecnici per l’accesso ai mercati nazionali, europei ed internazionali

Assistiamo i nostri clienti nei seguenti ambiti
Bassa Tensione
La sicurezza elettrica nella bassa tensione (acronimo BT in italiano oppure LV in inglese) copre i rischi per la salute e la sicurezza sul materiale elettrico che funziona con una tensione di ingresso o di uscita compresa tra:
- 50 e 1000 V per la corrente alternata;
- 75 e 1500 V per la corrente continua.
Si applica a un’ampia gamma di apparecchiature elettriche per uso sia professionale che domestico, come:
- elettrodomestici;
- cavi;
- macchine elettriche statiche o rotanti;
- quadri elettrici;
- alcuni componenti, ad esempio i fusibili, interruttori, etc.
Per questi motivi viene utilizzata nella maggior parte degli impianti elettrici privati, sia in ambito civile che industriale come pure nelle reti di distribuzione secondaria.


Illuminotecnica
L’illuminotecnica è un settore che soprattutto negli ultimi anni ha prodotto un’innovazione generale, data soprattutto dall’interesse del risparmio energetico.
Oltre all’applicazione delle norme industriali degli apparecchi di illuminazione e dei relativi componenti, assistiamo i nostri clienti anche per:
- l’inquinamento luminoso, per esempio la Legge Regionale (Lombardia) 27 marzo 2000, n° 17 “misure urgenti in un tema di risparmio energetico ad uso di illuminazione esterna e di lotta all’inquinamento luminoso”,
e laddove previsto:
- ottenimento del marchio ENEC.
ENEC è il marchio europeo di alta qualità per i prodotti elettrici che dimostra la conformità alle norme europee (EN) ed è un marchio volontario.
Compatibilità Elettromagnetica
Tutti i dispositivi o le installazioni elettriche si influenzano a vicenda quando sono interconnessi o vicini l’uno all’altro, per esempio l’interferenza tra televisori, telefoni GSM, radio e lavatrice vicini o linee elettriche. Lo scopo della compatibilità elettromagnetica (acronimo CEM in italiano oppure ECM in inglese) è di mantenere tutti questi effetti collaterali sotto un ragionevole controllo. L’EMC designa tutte le tecniche e le tecnologie esistenti e future per ridurre i disturbi e migliorare l’immunità.


Sicurezza Funzionale – SIL
La sicurezza funzionale (Functional Safety) è il ramo dell’ingegneria che si occupa dei sistemi di sicurezza che utilizzano tecnologie elettriche, elettroniche ed elettroniche programmabili (E/E/PE).
La sicurezza funzionale dei sistemi di sicurezza (E/E/PE) è al centro del contenuto della norma IEC 61508. La norma SIL definisce quattro livelli di SIL (Safety Integrity Level), ossia SIL 1, SIL 2, SIL 3 e SIL 4.
- serie IEC 61508 “Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili per applicazioni di sicurezza”
- serie IEC 61511 “Sicurezza funzionale – Sistemi strumentati di sicurezza per il settore dell’industria di processo”
- IEC 62061 “Sicurezza del macchinario – Sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza”

Macchine
La macchina può essere descritta come “un assieme, munito o destinato ad essere munito di un sistema di azionamento diverso dalla forza umana od animale, composto di parti o componenti, almeno uno dei quali si muove, e che, sono uniti insieme per un’applicazione specifica”.
La storia delle macchine segue di pari passo la ricerca di forze che sopperissero alla limitatezza dei muscoli umani.
Dal moto rotatorio (mulino per macinare il grano) si è passati a quello alternativo (pompa, telai per la tessitura).
La loro evoluzione va di pari passo con quella industriale: dalle macchine meccaniche a quelle a vapore, dai motori a combustione a quelli elettrici.
Prodotti Ex
Vi sono dei luoghi, diversi da quelli ordinari, in cui per via dei propri processi, si possono formare delle atmosfere potenzialmente esplosive composte da miscele di aria e di gas, vapori, nebbie o polveri combustibili, che possono infiammarsi in determinate condizioni operative.
In questi luoghi (miniere, industrie chimiche e petrolifere, mangimifici e pastifici, industria del legno, etc.) i prodotti (elettrici e non elettrici) che saranno installati e che hanno delle sorgenti potenziali loro proprie in grado di innescare l’atmosfera potenzialmente esplosiva a loro circostante, devono essere progettati e fabbricati con specifici criteri.


“C’è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti.”
– Henry Ford