
Prodotti

UEE – Unione Economica Euroasiatica
Ispirandosi all’integrazione tra i paesi dell’Unione Europea, l’Unione Economica Euroasiatica è un’unione economica tra alcuni Stati europei ed alcuni asiatici, diventata effettiva dal 1 gennaio 2015.
In tale ispirazione si trova anche quella della libera circolazione delle merci all’interno dello spazio doganale. Così come l’Unione Europea si è dotata di Direttive e Regolamenti, così l’Unione Doganale Euroasiatica si è dotata di Regolamenti Tecnici (TR-TC) e di una marcatura – la marcatura EAC – che dimostra la conformità ai Regolamenti Tecnici applicabili al prodotto.

Decisione della Commissione dell’Unione Doganale n° 768 del 2011-08-16 (TR TC 004/2011) “bassa tensione”
È simile alla Direttiva dell’Unione Europea 2014/35/UE.
Nel caso dei produttori gli assistiamo, a seconda dei casi, nelle diverse procedure di valutazione della conformità definite all’art. 7 del Regolamento Tecnico.


Decisione della Commissione dell’Unione Doganale n° 879 del 2011-12-09 (TR TC 020/2011) “compatibilità elettromagnetica”
Simile alla Direttiva dell’Unione Europea 2014/30/UE.
Nel caso dei produttori gli assistiamo, a seconda dei casi, nelle diverse procedure di valutazione della conformità definite all’art. 6 del Regolamento Tecnico.
Decisione della Commissione dell’Unione Doganale n° 823 del 2011-10-18 (TR TC 010/2011) “macchine”
È l’equivalente della Direttiva dell’Unione Europea 2006/42/CE.
In questo ambito ci rivolgiamo prevalentemente ai produttori assistendoli, a seconda dei casi, nella diverse procedure di valutazione della conformità definite dall’art. 7, 8, 9 e 11 del Regolamento Tecnico.


Decisione della Commissione dell’Unione Doganale n° 825 del 2011-10-18 (TR TC 012/2011) “ATEX”
È simile alla Direttiva dell’Unione Europea 2014/34/UE.
Nel caso dei produttori gli assistiamo, a seconda dei casi, nelle diverse procedure di valutazione della conformità definite all’art. 6 del Regolamento Tecnico.
I certificati rilasciati hanno una validità differente, da senza scadenza (schemi 3c e 4c) a fino a 5 anni (schema 1c) a seconda del tipo di certificato.
L’equivalente del marchio distintivo comunitario Epsilon-x è il seguente: