
Prodotti

UE – Unione Europea
Per quanto riguarda i prodotti, la maggior parte delle Direttive comunitarie, relative al nuovo approccio, chiedono di evidenziare la soddisfazione dei Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute applicabili al prodotto apponendo il simbolo grafico CE sul prodotto stesso.

L’Unione Europea ha emesso delle Direttive in diversi settori industriali; l’elenco è consultabile direttamente sul sito https://ec.europa.eu/growth/sectors_en.
Dei vari settori industriali, noi ci occupiamo dei seguenti.
Sicurezza elettrica: Direttiva 2014/35/UE “bassa tensione”
La Direttiva “bassa tensione” è una delle più antiche tra le Direttive adottate dal mercato unico prima del “nuovo” od approccio “globale”. Lo scopo di questa Direttiva è di proteggere le persone, gli animali domestici e gli oggetti dai pericoli sia che possono derivare dal materiale elettrico sia dovuti all’influenza di fattori esterni sul materiale elettrico.
In questo àmbito ci rivolgiamo prevalentemente ai produttori di apparecchi elettrici assistendoli nella procedura di valutazione della conformità (modulo A: controllo interno della produzione) definita nell’allegato III della Direttiva; questa procedura prevede il controllo della fase sia di progettazione (documentazione tecnica – art. 2) sia di produzione (art. 3).
Qualora applicabili, forniamo assistenza anche per la Direttiva 2011/65/UE “RoHS” e la Direttiva 2012/19/UE “RAEE” ().


Direttiva 2014/30/UE “compatibilità elettromagnetica”
L’obiettivo della Direttiva è di garantire la compatibilità tra le apparecchiature e/o gli impianti.
In questo àmbito ci rivolgiamo prevalentemente ai produttori di apparecchi elettrici assistendoli nella procedura di valutazione della conformità (modulo A: controllo interno della produzione) definita nell’allegato II della Direttiva; questa procedura prevede il controllo della fase sia di progettazione (documentazione tecnica – art. 3) sia della produzione (art. 4).
Direttiva 2006/42/CE “macchine”
Il settore delle macchine costituisce una parte importante del settore della meccanica ed è uno dei pilastri industriali dell’economia comunitaria, e la Direttiva 2006/42/CE costituisce la base normativa per l’armonizzazione dei requisiti essenziali di salute e di sicurezza per le macchine a livello dell’Unione Europea.
Questa Direttiva si applica solo ai prodotti che sono destinati ad essere immessi (o messi in servizio) sul mercato dell’UE per la prima volta.
In questo àmbito ci rivolgiamo prevalentemente ai produttori assistendoli, a seconda dei casi, nella diverse procedure di valutazione della conformità definite all’art. 12 della Direttiva.


Direttiva 2014/34/UE “ATEX 114”
In questo àmbito ci rivolgiamo sia ai produttori sia agli Organismi Notificati.
Nel caso dei produttori gli assistiamo, a seconda dei casi, nelle diverse procedure di valutazione della conformità definite all’art. 13 della Direttiva; nel caso degli Organismi Notificati operiamo in loro vece, analizzando la documentazione tecnica presentata dai produttori, redigendo il piano prove ed i documenti ufficiali (rapporto di valutazione ed i certificati) sul formato dell’Organismo.
L’esperienza delle persone dello Studio che operano in questo settore, permettere di coprire:
- entrambi i gruppi (gruppo I: miniera; gruppo II: superficie)
- entrambi i tipi di atmosfere potenzialmente esplosive (gas e polveri combustibili), per qualsiasi categoria
- entrambi i tipi di apparecchi (elettrici e non elettrici)
- la totalità dei modi di protezione sia elettrici che non.