
Paolo Corbo
- La specializzazione primaria è nell’ambito della prevenzione delle esplosioni, sia per i prodotti destinati ad essere utilizzati nelle aree classificate (progettazione e fabbricazione) sia dei luoghi di lavoro (classificazione delle aree, progettazione degli impianti, scelta delle apparecchiature, ispezioni), secondo diversi schemi (internazionale, Unione Europea, Gran Bretagna, Unione Economica Eurasiatica, nord America). Un’ulteriore parte primaria è costituita dall’analisi della sicurezza nel ciclo di vita dei prodotti e delle macchine (SIL, PL, EPL), dai macchinari e dalla sicurezza elettrica (bassa tensione).
- Complementare alla specializzazione primaria sono i corsi di formazione nello stesso ambito.
- La specializzazione secondaria sono i sistemi di gestione per la qualità per i settori EA: 18 (macchine ed apparecchiature), 19 (apparecchiature elettriche ed ottiche), 33 (tecnologia dell’informazione), 34 (servizi d’ingegneria), 35 (altri servizi), 37 (istruzione).
- Per l’attività di insegnamento si evidenziano le attività didattiche su temi di “laboratorio elettronico” per i corsi di Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Milano.
Certificati
- TÜV Rheinland – Qualifica n° 2601/10 di “Functional Safety Engineer hw/sw design – safety instrumented system”
- CompEx – Certificato di competenza (n° 43873); certificato di rinnovo della competenza (n° 43873GV/R) – “preparazione, installazione, manutenzione e ispezione di apparecchiature elettriche e sistemi Ex “’d”, “e”, “i”, “p”, “n”
- EEHA Australia – Certificato di competenza n° CTO6829a e CTO6829b per UEE42610 – Certificato IV in area pericolosa – elettrico”
- Bureau Veritas e DNV-GL – Certificato di competenza – “Direttiva 2006/42/CE “Macchine”: qualificazione per un ruolo nel processo di certificazione della Direttiva Macchine”
- Bureau Veritas – Certificato n° LA2/07/IT/20425 – Valutatore qualificato IRCA per la norma ISO 9001
Convegni
- È intervenuto come relatore a 15 tra convegni, simposi, seminari, giornate di studio, tavole rotonde nell’ambito della prevenzione delle esplosioni.
Comitati
- CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) – membro del comitato tecnico CT 31 “materiali antideflagranti”;
- CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) – membro del sotto comitato SC 31J “impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione”;
- CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) – membro del comitato TC 65 “misura, controllo e automazione nei processi industriali”;
- CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) – membro del comitato TC 44 “equipaggiamento elettrico delle macchine”